Scroll
evento
28 febbraio 2019

Cybersecurity: per una visione olistica

Impresa 4.0 - Il 12 marzo si parla di sicurezza informatica

«La visione olistica della sicurezza come metodo di contrasto al cybercrime» è il tema che affronteremo martedì 12 marzo, a partire dalle ore 17, presso la sala Libretti del Giornale di Brescia. Lo scopo di questo incontro è riflettere insieme sulla sicurezza, senza introdurre le tecnologie ma spingendo sull’organizzazione, sull’importanza della consapevolezza e della formazione nel contrastare i crimini informatici. Anche il titolo che abbiamo scelto per questo incontro dimostra la nostra intenzione di affrontare l'argomento in maniera completa e metodologica, piuttosto che parziale e tecnicistica. In questa stessa ottica ci impegniamo nella collaborazione con le imprese della rete Iobo, per offrire una visione e dei servizi a tutto tondo nel mondo della digitalizzazione.

Come spiega Giancarlo Turati, amministratore delegato di Fasternet, parleremo dei risultati dei test per valutare quali siano le maggiori criticità dei vari sistemi aziendali e cercheremo di dare un'apertura di visione nei vari settori dell’azienda, sempre tenendo alto il discorso, senza scendere in tecnicismi. L'obiettivo è promuovere una metodologia di approccio che passa dall’assessment e si concretizza sulle scelte aziendali in termini di policy, strategia e sistemi.

Interverranno:

Roberto Bonetti di Ethical Security: «La cruda realtà dei test effettuati. Le 5 vulnerabilità più diffuse nelle aziende»
Miamin Rizzo di FasterNet: «La sicurezza perimetrale, il controllo della navigazione, le sentinelle»
Stefano Bodini di FasterNet: «La sicurezza nel plant»
Giancarlo Turati di FasterNet :«L’organizzazione della sicurezza»

Gli incontri di Impresa 4.0 sono liberi, ma è richiesta la prenotazione:
T. 030.3740210
M. clienti@ numerica.com 

Rassegna stampa "Giornale di Brescia"

giornaledibrescia-cybercrime-turati.jpg