Scroll
news
29 marzo 2019

Dedalus D-Arch Architecture: il rischio informatico in un labirinto

Il metodo olistico per arginare il problema della sicurezza informatica.

Dedalo, personaggio della mitologia greca, è un grande architetto, scultore e inventore, noto soprattutto per essere il costruttore del famoso labirinto del Minotauro a Creta. Proprio per quest'ultimo fatto, il suo nome è usato ancor oggi come sinonimo di labirinto.

Ci siamo ispirati proprio a questo mito per dare vita a Dedalus, il nostro metodo per approcciare il problema della sicurezza informatica in modo olistico, che ci permette di  fornire ai nostri clienti gli strumenti necessari per un governo efficace della sicurezza dei dati.

L'idea è quella di rinchiudere in un labirinto formato da regole, processi e tecnologie il rischio informatico, così come Dedalo costruì il celebre labirinto di Cnosso per isolare il mostro in un luogo irraggiungibile e protetto.

Il nostro Dedalus si compone di  6 moduli distinti, 5 moduli di analisi e uno di gestione, l’Orchestrator. Ciascun modulo è specializzato nell'esaminare una parte della realtà aziendale:

  1. Perimetro/accesso

  2. Resilienza/consapevolezza

  3. Sistemi e architetture IT

  4. Operation/produzione

  5. Persone e informatica individuale

  6. Orchestrator/governance

Unendo i processi dei singoli moduli in un unico sistema coordinato ed integrato, Orchestrator, si ottiene il sistema di governo della sicurezza e del trattamento dei dati dell’azienda. In questo modo il nostro Minotauro informatico viene messo in condizioni di non nuocere da un labirinto di regole e tecnologie in grado di governarlo

Rassegna stampa "Giornale di Brescia"

gdb_ind40280319.pdf