Nessuno arriva alla meta se non ci arrivano tutti. Questo è il nostro punto di partenza.
Lo facciamo con progetti eco-sostenibili e a basso impatto energetico, adottando e promuovendo pratiche di risparmio energetico, elaborando un attento sistema di raccolta differenziata dei rifiuti, prediligendo riunioni in video conference, viaggi in treno, attività in telelavoro, webinar online per gli aggiornamenti tecnici e l’impiego di auto aziendali a metano per minimizzare l’inquinamento atmosferico.
È in fase di ultimazione la procedura di acquisizione della certificazione ISO 14001, normativa internazionale che fissa i requisiti di un sistema di gestione ambientale delle organizzazioni.
Anche nei confronti del cliente, è ormai prassi consolidata proporre progetti tecnologici volti a tutelare l’ambiente, orientandosi verso soluzioni che agevolino i risparmi energetici, proponendo video conference, green data center, virtualizzazione ed accelerazione per ottimizzare i sistemi di condizionamento e alimentazione degli armadi di rete riducendo il numero dei server e quindi i costi energetici concernenti il loro mantenimento e funzionamento.
Un esempio è il contributo di Fasternet all’installazione di una centralina per la verifica della qualità dell’aria nel Comune di Borgosatollo.
Abbiamo sponsorizzato l’acquisto di 160 borracce in alluminio per la scuola primaria Bellini di Buffalora, impegnata in un progetto legato all’ecosostenibilità: “PlasTIcambio”, letture, filmati e iniziative per sensibilizzare i bambini sul tema dell’inquinamento e del rispetto dell’ambiente.
Lavoriamo con il massimo impegno nei progetti legati alla salute, un diritto fondamentale che contribuiamo a diffondere.
Emergenza COVID
Il bresciano è stato uno dei territori più colpiti dall’emergenza sanitaria legata al Coronavirus. La raccolta fondi del Giornale di Brescia e Fondazione Comunità Bresciana è stata di fondamentale supporto alle molteplici realtà impegnate sul fronte dell’emergenza coronavirus nel raccogliere necessità, preparare e smistare i materiali raccolti per poi farli giungere a destinazione nel minor tempo possibile. Dal mese di marzo 2020 sono state gestite donazioni per 18,8 milioni di euro provenienti dai cittadini bresciani. Questi fondi sono serviti per una serie di interventi sia in sostegno degli ospedali, quindi per la realizzazione di terapie intensive, sia per l’aumento dei posti letto, per la ricerca di personale, per l’acquisto di respiratori polmonari, saturimetri e dispositivi di protezione come camici, tute, mascherine chirurgiche e Ffp2.
Fasternet si è da subito proposta mettendo a disposizione tre persone gratuitamente per il supporto organizzativo in fase di emergenza e la gestione informatizzata della raccolta ordini e spedizioni/logistica.
Progetto DAE
I Defibrillatori semiautomatici Esterni (chiamati in termine tecnico DAE) sono apparecchiature da utilizzare nel caso di un arresto cardiaco improvviso, evento molto grave che porta alla morte della persona se non trattato. Grazie a questi dispositivi e alla tempestiva messa in opera delle manovre di rianimazione cardio-polmonare è possibile fronteggiare ed evitare le conseguenze dell’arresto cardiaco improvviso.
Per rendere la popolazione capace di gestire un evento di questo tipo, sono stati attivati i “Progetti PAD” (PAD = Public Access Defibrillation – Pubblico Accesso alla Defibrillazione) che prevedono la collocazione dei DAE nei luoghi pubblici e la formazione delle persone. Fasternet ha scelto di aderire al progetto, dotandosi internamente di un DAE e quindi proponendo al team di partecipare al corso di abilitazione all’utilizzo del defibrillatore. Il corso BLSD Basic Life Support – Defibrillation, della durata di almeno 5 ore e comprensivo di una parte teorica e di una pratica, prevede una valutazione finale che i 16 nostri iscritti hanno superato con successo.
Mali in Rete
In Mali opera dal 1984 il gruppo di volontariato bresciano Mali-Gavardo. I progetti del gruppo si sono principalmente indirizzati verso la costruzione di scuole e strutture sanitarie. Grazie al loro lavoro cinque ospedali sono sorti in breve tempo in diverse zone del paese. Mancava però un coordinamento tra le cinque strutture, un collegamento che vista la scarsità di mezzi e di personale medico era fondamentale.
Fasternet ha deciso di contribuire a modo suo partendo per il Mali, portando materiali e tecnici specializzati, creando una connessione RDSL dei diversi ospedali, attivando le linee tramite la rete di Orange e la connessione agli AP dell’operatore e la creazione di VPN, configurando e installando i sistemi di comunicazione e di informatica individuale necessari a mettere in rete gli ospedali e infine formando il personale competente.
Susan G. Komen Italia
La Susan G. Komen Italia è un'organizzazione senza scopo di lucro che opera da più di quindici anni nella lotta ai tumori del seno su tutto il territorio nazionale. Annualmente l’associazione organizza una manifestazione che prevede tre giorni di iniziative e attività dedicate a salute, sport, benessere e solidarietà.
Fasternet ha partecipato negli ultimi anni come partner perché crede fermamente che unendo le proprie forze e collaborando per un obiettivo si possano raggiungere risultati migliori, ancor più quando lo scopo è sconfiggere una malattia che continua a colpire moltissime donne.
Fondazione Poliambulanza
Fondazione Poliambulanza ha realizzato un Centro di simulazione ad alta fedeltà destinato al personale medico, infermieristico ed ostetrico che opera nei reparti di ginecologia-ostetricia e neonatologia. Per poter raggiungere questo importante risultato Poliambulanza ha avviato un progetto di fundraising, al quale hanno aderito molte aziende bresciane.
Fasternet, forte della sua esperienza e competenza con le tecnologie di rete e le tecnologie digitali, ha collaborato a questo importante progetto offrendo gratuitamente la realizzazione dell’infrastruttura tecnologica necessaria per rendere efficiente il centro, a partire dalla creazione degli impianti video e audio che permettono di registrare ciò che accade durante le simulazioni per poterlo poi riesaminare e commentare in fase di studio e discussione; inoltre abbiamo allestito la sala di formazione con l’infrastruttura informatica e di videocomunicazione.
Scopri di più qui
Partendo dalla scuola progettiamo un futuro diverso, inclusivo, pieno di opportunità, in una parola: migliore.
BAQ
Fasternet è una delle prime aziende alle quali è stato riconosciuto il Bollino di Confindustria per l’Alternanza di Qualità (BAQ), in virtù dell’impegno avuto nei confronti dei giovani, per la costante attenzione ai temi della scuola e per il valore delle attività realizzate in favore della formazione “on the job”. Il BAQ viene assegnato a quelle imprese che si distinguono per la realizzazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro di elevata qualità, attivando collaborazioni virtuose con scuole secondarie di secondo grado e centri di formazione professionale. Annualmente accogliamo almeno quattro stagisti (due nel periodo invernale, due in quello estivo) nel nostro ufficio tecnico.
Indirizziamo e affianchiamo i tesisti universitari nel loro progetto di ricerca e organizziamo open day aziendali dedicati all’orientamento dei ragazzi che stanno scegliendo il loro percorso di studi.
PMI Day - Industriamoci
Si tratta di un’iniziativa che, dal 2010, vede ogni anno le imprese associate a Confindustria aprire le porte dei propri stabilimenti ai giovani. Obiettivo dell’iniziativa è quello di far conoscere le realtà produttive delle PMI, i loro valori, il contributo fondamentale che danno alla crescita economica e sociale del Paese. Fasternet partecipa per mostrare a tutti gli studenti bresciani il lavoro, i valori e le realtà produttive che ci caratterizzano, con l’obiettivo di far crescere in tutti i giovani “pionieri” la consapevolezza della forza e del ruolo che ha la Piccola Impresa all’interno della nostra società, mostrando quanto la nostra azienda e le altre che aderiscono all’iniziativa possano essere innovative e dinamiche.
Security e cyberbullismo
Fasternet partecipa a numerosi incontri di formazione e organizza riunioni per genitori, professori e studenti, per affrontare con loro temi legati a sicurezza e web, cyberbullismo e uso responsabile degli strumenti multimediali da parte dei minori.
Cultura e società sono aspetti sui quali concentriamo i nostri sforzi: sono alla base del mondo che vogliamo.
Promuovere la cultura e l’accesso a iniziative di interesse per i dipendenti e i clienti è un punto fondamentale della nostra attività, per esempio lo scorso anno è stata data la possibilità di partecipare agli eventi organizzati nell’ambito della manifestazione delle “X giornate di Brescia”.
Una delle ultime iniziative è legata al 25° anno di Fasternet: si è scelto di realizzare un video con una performance artistica di danza in tre location importanti, un’azienda, il Castello di Brescia e il Museo Santa Giulia. Il cortometraggio è stato donato al Comune di Brescia come strumento di promozione della città.